Casa di Monte (Toscana): “Tutti i trattamenti vengono effettuati a filari alterni anche per i trattamenti anti botritici”

L’Azienda Agricola Casa di Monte, a Montespertoli (Firenze) è nata nel 1912 quando Angelo Oreste Simoncini, acquista 10 ettari di terreno per iniziare un’attività di produzione di viti ed olivi.

Ma non è fino al 2000 quando si costituiste la vera ’Azienda agricola Casa di Monte, come la conosciamo oggi, con un suo marchio che contraddistingue i prodotti e l’agriturismo.

Nel 2002 l’azienda acquisisce 21 ettari di terreno in località “Le Capitozze” nel Comune di S. Casciano Val di Pesa, zona di produzione del vino Chianti Classico Docg.

Ad oggi l’azienda si compone complessivamente di 80 ettari di terreno in proprietà di cui ettari 35, 5 a vigneto per la produzione di vini rossi e bianchi e 7 ettari di oliveto specializzato per la produzione di olio extra vergine di oliva. 

Per i trattamenti, da oltre 30 anni, l’azienda agricola sceglie i nebulizzatori Martignani e ora capiremo perché.

Abbiamo parlato con Marco Simoncini, l’attuale titolare dell’azienda e nipote del fondatore. 

Il primo nebulizzatore Martignani è stato acquistato nel 1985″

–        Nome dell’azienda, zona e numero di ettari

Azienda agricola Casa di Monte, Toscana, Comuni di Montespertoli e San Casciano in Val di Pesa.

40 ettari.

–        Modello/i di nebulizzatori Martignani che utilizza

L’ azienda è dotata di 2 nebulizzatori Martignani M612 con serbatoio da 1000 litri

–        Da quanti anni utilizza i nostri nebulizzatori

Il primo nebulizzatore Martignani è stato acquistato nel 1985;

–        Per quanto riguarda i trattamenti, può dirci quanti ne realizza durante la stagione?

Durante l’anno facciamo mediamente 12 trattamenti;

–         Regime convenzionale o biologico o biodinamico

L’ azienda adotta i metodi della lotta guidata;

–       Volume d’irrorazione impiegato durante la stagione

Il volume d’ acqua impiegato a inizio stagione è 100 lt/ha mentre a fine stagione è di 120-130 lt/ha;

–       Trattamento a filari alterni?

Si, tutti i trattamenti vengono effettuati a filari alterni anche per i trattamenti anti botritici;

–      Utilizzo di polveri di roccia (Zeolite, Caolino, Farina di Basalto)

Non si utilizzano polveri di roccia;

Sempre legato a questo argomento, negli ultimi anni ci sono stati dei cambiamenti a livello di clima che sicuramente non aiutano. Il rapido cambiamento delle condizioni climatiche e piogge improvvise anche abbondanti rappresentano un aumento del rischio di insorgenza della malattia e la comparsa dei primi sintomi (o macchie) sulle foglioline.

–        Può confermare che sia così? In tale caso, come sta affrontando il problema a livello di prevenzione?

 I cambiamenti climatici che si sono verificati negli ultimi anni non aiutano nella lotta alla peronospora. L’ azienda cerca di prevenire il problema con la tempestività dei trattamenti, con le due macchine che abbiamo riusciamo a trattare in un solo giorno i 40 ettari di vigneto ed ottenere così la copertura necessaria in tempi brevissimi;

Scopri l’atomizzatore

Scopri i vantaggi del nostro atomizzatore

Potrebbe interessarti anche

Stai cercando un nebulizzatore?

Scopri tutta la gamma Martignani

Torna in alto