Atomizzatore Carrellato Snodato
TERRENI ADATTI ALL’ATOMIZZATORE CARRELLATO SNODATOL’atomizzatore carrellato snodato è preferibile in situazioni con spazi di manovra molto limitati (al di sotto dei 4/5 metri di larghezza). Questo nebulizzatore ha un raggio di sterzata inferiore a 6 metri e si può snodare fino a 90 gradi facilitando notevolmente la manovra (Drive 6/90). ADATTO A COLTURE A FILARE DI QUALSIASI TIPO, ANCHE STRETTEÈ idoneo per trattamenti a filari alterni di vigneti, in quanto i due diffusori inferiori trattano la fila in cui transita il trattore, mentre quelli superiori trattano i filari a fianco, in questo modo, il nebulizzatore tratta, simultaneamente ed in pieno sviluppo vegetativo 4 pareti con enorme risparmio di tempo perché vengono ridotti esattamente della metà i passaggi nel vigneto. L’inclinazione delle due testate superiori è regolabile individualmente con dispositivo idraulico dal posto di guida, ideale quando si opera in collina. Questi tipi di atomizzatori sono particolarmente consigliati, oltre che nei vigneti, per le seguenti colture: frutteti, olive, agrumi, colture tropicali (papaya, mango, avocado, ecc. ), Bacche (Mora, Lampone, Mirtillo, Ribes nero, ecc.), asparagi oppure, se equipaggiati di testate a cannone, ortaggi a pieno campo o in serra ecc., per aziende di medie / grandi dimensioni. IL BASSO VOLUME CON ELETTROSTATICOIl Phantom snodato “NewPort20”, come tutti i nebulizzatori Martignani, adotta un sistema di polverizzazione pneumatica coadiuvata dal dispositivo di Carica Elettrostatica (Primi in Europa dal 1981) che garantisce rapidità di esecuzione, nebulizzazione finissima e costante, distribuzione uniforme, eccezionale capacità di gittata e penetrazione ed efficacia superiore nei trattamenti anticrittogamici o insetticidi. RISPARMIA TEMPO CON L’ATOMIZZATORE CARRELLATO SNODATO “NewPort20”La velocità di lavoro di solito è di circa 5 km/h, ma il nebulizzatore snodato Martignani può operare a velocità ben superiore. L'atomizzatore carrellato snodato Martignani grazie agli esclusivi ugelli ad alette ed i perfetti parametri fluidodinamici produce una micronizzazione ideale per ogni condizione climatica e che previene qualsiasi fenomeno di gocciolamento dalla vegetazione (deriva suolo) o di deriva aerea grazie anche all’esclusivo dispositivo di Carica Elettrostatica. Ciò previene o riduce al minimo anche i residui sulla frutta e uva, consente di risparmiare sui costi e fa bene all'ambiente. POCHISSIMA O NESSUNA MANUTENZIONE RICHIESTACon la sua struttura robusta e le alte prestazioni, questo modello garantisce un'elevata produttività su grandi estensioni di colture di vigneto ed altre colture a filare. Massime prestazioni con bassi costi di esercizio e bassa manutenzione grazie all’utilizzo di ugelli esenti da qualsiasi fenomeno d’usura e di occlusione, pompe centrifughe con corpo integralmente in acciaio inox prodotto in fusione e tenute meccaniche speciali resistenti alle poltiglie chimiche più concentrate. VANTAGGI ESCLUSIVI DELL’ATOMIZZATORE CARRELLATO SNODATO PHANTOM “NewPort20”:• Basso Volume e uso sostenibile degli agro farmaci = RISPARMIO di acqua, MENO tempo, MENO prodotto Esempio: trattamenti a inizio stadio vegetativo e/o quando si debba trattare in prossimità di aree di rispetto o “buffer” per ridurre al minimo la deriva. LA STORIA Martignani ha la leadership storica nella progettazione e distribuzione fin dagli anni 60 (foto allegata) della prima versione mai realizzata di irroratrice Portata con serbatoio separato collegato tramite classico timone di traino che fu chiamato “Port20”. L’EVOLUZIONE Oggi, il Phantom “NewPort20” è una valida alternativa ai classici modelli trainati e portati, in particolare, per trattamenti in vigneti collinari con passaggi stretti permettendo una grande facilità di manovra senza l’uso di alberi cardanici omocinetici e/o timoni sterzanti idraulici di dubbia affidabilità nel tempo. L’apparato distributore (ventilatore e diffusori) è posizionato anteriormente rispetto al serbatoio ed è collegato direttamente all’attacco a 3 punti del trattore, mentre il serbatoio è agganciato tramite un sistema a snodo che ne permette una migliore manovrabilità in campo.
|
|