La peronospora della vite è uno degli incubi più grandi dei viticoltori. Sicuramente, nelle zone più al nord del nostro paese sono abituati a dover gestire questa malattia o, meglio, a prevenirla.

facciamo controlli tutti gli anni con le cartine per vedere se stiamo trattando bene e non ci sono dubbi su questo. I nebulizzatori Martignani sono affidabili”
Con i continui cambiamenti climatici che viviamo negli ultimi anni, la preoccupazione per la peronospora si è estesa anche nelle altre regioni italiane.
Le condizioni meteorologiche delle prime settimane primaverili giocano un ruolo decisivo nello sviluppo della peronospora della vite. Umidità elevata e temperature miti possono creare un ambiente ideale per la comparsa della malattia che, se sottovalutata può compromettere la produttività dell’intero vigneto.
Per parlare di questo argomento ci siamo spostati a Siena per visitare l’Azienda Agricola Losi Paolo e Pietro.

Azienda Agricola Losi
A pochi chilometri da Siena, nel comune di Castelnuovo Berardenga, nelle colline più a sud del Chianti, l’Azienda Agricola Losi occupa una posizione privilegiata, sia per la sua ottima esposizione, che per la ricchezza della sua terra, alle pendici della Certosa di Pontignano.
I Losi, antica famiglia di viticoltori chiantigiani, producono vino da cinque generazioni: la loro grande passione va avanti dal 1870, diventando difensori del Chianti Classico e delle sue uve autoctone. Nello specifico, l’azienda si dedica alla produzione del Chianti Classico Gallo Nero (emblema della Lega del Chianti fin dal quattordicesimo secolo).
La famiglia Losi è cliente Martignani da più di 20 anni. Ha 30 ettari di vigneto, qualità Chianti trattati con un Nebulizzatore Martignani Whirlwind 1000 litri. E recentemente ha acquistato un nuovo nebulizzatore Phantom M120 trainato 1000 LT modello California Vigneto.


TRATTAMENTI CON MARTIGNANI CONTRO LA PERONOSPORA
Abbiamo parlato sia con uno dei fondatori dell’azienda, il Sig. Paolo Losi, che con il nipote Riccardo Losi per conoscere la loro sperienza nella prevenzione ed il combattimento della peronospora della vite.
L’azienda Losi esegue dai 7 ai 12 trattamenti all’anno, “dipende sempre dalla stagione”. Lavora sia a regime convenzionale che biologico e per quanto riguarda il volume d’acqua impiegato, “iniziamo a 100 litri/ettaro e a stagione inoltrata passiamo ai 200 o 250 litri/ettaro”.
Il nostri clienti aggiungono che i primi trattamenti vengono fatti “a filari alterni e successivamente andiamo in tutti i filari” e per quanto riguarda la peronospora riconosce che, negli ultimi anni le difficoltà sono cresciute. Il rapido cambiamento delle condizioni climatiche e piogge improvvise anche abbondanti rappresentano un aumento del rischio di insorgenza della malattia e la comparsa dei primi sintomi (o macchie) sulle foglioline. Per affrontare questa situazione “cerchiamo di monitorare costantemente e di anticipare i trattamenti. Dobbiamo essere sempre pronti”.
Da questo punto di vista, Riccardo Losi lamenta che “si presenta un anno difficile. Piove tutti i giorni e le temperature sono alte, sembra la fotocopia del 2023 che è stato un anno molto complicato. Uno degli anni peggiori”. Poi aggiunge che, “la tecnologia Martignani è un aiuto molto importante perché da una parte, grazie al diffusore si colpisce il bersaglio con precisione, mentre la carica elettrostatica riduce la deriva perché le goccioline vengono attratte dalla vegetazione. Il prodotto viene perfettamente distribuito e questo è essenziale per poter prevenire la malattia”.
Riccardo Losi, afferma che “facciamo controlli tutti gli anni con le cartine per vedere se stiamo trattando bene e non ci sono dubbi su questo. I nebulizzatori Martignani sono affidabili”.
RISPARMIO E SOSTENIBILITA’
I trattamenti con i nebulizzatori Martignani, grazie alla carica elettrostatica ed al basso volume, consentono un risparmio importante di acqua, prodotto, gasolio e mano d’opera. In riferimento a questo argomento, Riccardo Losi dice che “per quanto riguarda l’uso di acqua il risparmio è molto notevole. Invece, noi usiamo il prodotto indicato nell’etichetta. Quello che facciamo, grazie all’efficacia di Martignani, è sospendere i trattamenti prima. Ad esempio, se i vigneti sono belli e puliti e non ci sono rischi, come succede spesso da quando usiamo Martignani, a metà luglio abbiamo finito di trattare (meteo permettendo). Non facciamo le ramature finali. Ed ecco che risparmiamo prodotto, tempo e gasolio”. Poi aggiunge che, “in un’azienda come la nostra due trattamenti in meno a stagione vuol dire un risparmio di circa 5.000 €”.
Inoltre, il sig. Losi segnala che “nessuno ne parla ma con i trattamenti Martignani si riduce tantissimo l’inquinamento, non solo perché il prodotto non va a terra e non ci sono perdite per deriva, ma perché usando meno il trattore è possibile cambiare le gomme con meno frequenza. Altrimenti ogni 3/4 stagioni bisogna cambiare le gomme e questo è molto inquinante”.
Per concludere, sia Paolo Losi che Riccardo Losi sono d’accordo sull’affidabilità dei nebulizzatori Martignani per prevenire la peronospora della vite e per aumentare la qualità del vigneto.
Ringraziamo la FAMIGLIA LOSI per la disponibilità e per la fiducia dimostrata nei confronti della MARTIGNANI SRL.
Gallery
Scopri l’atomizzatore
Scopri i vantaggi del nostro atomizzatore
Potrebbe interessarti anche
Stai cercando un nebulizzatore?
Scopri tutta la gamma Martignani