Come prevenire le malattie abiotiche?

Le malattie (o stress) abiotiche, sono tutte quelle causate NON da un agente patogeno vivente, ma da una condizione ambientale o nutrizionale alterata per le normali condizioni di sussistenza del vegetale. Parliamo di (luce, umidità, ph del terreno, presenza di nutrienti, eccessiva salinità, danni da agenti inquinanti o da sensibilità a specifici trattamenti fitofarmaci …).

Quando uno o più di uno di questi fattori subiscono delle alterazioni rispetto alla normalità, la pianta si ammala. I sintomi variano nella tipologia e nella severità a seconda del fattore che ha causato la malattia e dal suo grado di deviazione dalla normalità. I danni possono essere lievi, ma si può anche avere la morte della pianta e la perdita dell’intera coltivazione.

In linea generale, queste patologie non sono controllabili in termini fitoiatrici mediante l’utilizzo di fitofarmaci. Tuttavia, per quanto riguarda alcuni di questi fattori, come la sensibilità a specifici trattamenti fitofarmaci o l’eccesso idrico, l’uso di nebulizzatori Martignani ne riduce l’incisività rispetto ad un atomizzatore convenzionale.

 

La maggior nebulizzazione della miscela antiparassitaria, infatti, riduce le gocce di grosse dimensioni, e di conseguenza anche l’accumulo di elevate quantità di fitofarmaco in una frazione ridotta della superficie fogliare. Più un fitofarmaco si accumula in un punto della foglia, a causa di gocce di eccessivo diametro, più è probabile che questo possa andare a creare ustioni sulle foglie. Al contrario, gocce molto micronizzate e cariche elettrostaticamente, rimangono separate e hanno meno rischio di accumuli di prodotto e quindi minori rischi di bruciature.

La tecnologia Martignani è in grado di proteggere le colture proteggendo l’ambiente. Questo significa la massima cura in ogni dettaglio del trattamento. Grazie al basso volume e alla carica elettrostatica, la quantità di acqua e di prodotto che arriva nella foglia è perfetta e mantiene la giusta distanza dalle altre gocce per evitare accumuli o eccessi di prodotto. In questo modo è possibile essere più efficaci nella prevenzione delle malattie abiotiche.

 

 

Fonti Immagini: Bea Sm; Ephytia