Atomizzatore Agricolo VS. Nebulizzatore
Copertura di una foglia ottenibile con un NEBULIZZATORE Elettrostatico "Martignani" con soli 200 l/ettaro di acqua distribuendo un prodotto fluorescente e visualizzandolo con una lampada UV. | Copertura di una foglia ottenibile con un ATOMIZZATORE AGRICOLO con ben 1500 l/ettaro di acqua distribuendo un prodotto fluorescente e visualizzandolo con una lampada UV. | ||
Nebulizzatore VS Atomizzatore AgricoloPer rispondere al quesito di molti, ecco le principali differenze nella utilizzazione dinamica dell'aria tra i Nebulizzatori Pneumatici-Elettrostatici "Martignani" e l'Atomizzatore agricolo classico. | |||
![]() | L'aria aspirata dal ventilatore centrifugo a doppio stadio viene utilizzata tutta | ![]() | Soltanto i due terzi del ventilatore assiale producono aria: l'altro terzo non viene utilizzato pur assorbendo egualmente potenza |
![]() | Velocità d'uscita uniforme su tutta la sezione dei settori con flussi d'aria perfettamente orientati sulla vegetazione | ![]() | L'aria aspirata ruota attorno all'asse dell'elica, per cui si genera turbolenza e velocità non uniforme nella sezione di uscita, con flusso prevalente verso l'alto da una parte e verso il basso dall'altra |
![]() | L'aria aspirata da ciascun lato è canalizzata dal gruppo diffusore di studio aerodinamico pressoché senza perdita di potenza | ![]() | L'aria è costretta a deviare bruscamente di 90°: ciò comporta una perdita di potenza dell'ordine del 20% |
![]() | Flusso d'aria continuo, a grande velocità e con grande potere di penetrazione, ma senza violenza e senza turbolenza | ![]() | Forte turbolenza nel flusso d'aria, da cui deriva grande perdita di velocità e di potenza |
![]() | I due diffusori possono essere girati di 90° ciascuno, di modo che, a seconda della forma delle piante, ogni flusso d'aria può essere diretto singolarmente verso le parti più importanti di esse | ![]() | Nessuna possibilità di adattamento alle diverse forme delle piante |
![]() | I due diffusori possono essere orientati nello stesso senso: la penetrazione dienta così doppia rendendo possibile il lavoro anche in presenza di un vento forte | ![]() | Nel caso di lavoro unilaterale, dev'essere chiusa del liquido da una parte; ma il potenziale aerodinamico di questa parte rimane inutilizzato pur continuando ad assorbire potenza |
![]() | Il flusso d'aria uniforme e senza turbolenze che assicura un altissimo rendimento, inoltre la molteplicità delle regolazioni possibili per il trattamento unilaterale e bilaterale, permettono di affermare che il nebulizzatore utilizza il 100% della potenza assorbita | ![]() | Subisce una perdita di potenza del 20% e del 33% (vedere punti 1,2, e 3) in modo che ne rimane meno del 50%; inoltre questa parte disponibile viene utilizzata in maniera imperfetta |
![]() | Aria a 2 EFFETTI: micronizzazione uniforme e diffusione (trasporto) del liquido. (Sistema pneumatico) | ![]() | Aria a 1 EFFETTO: semplice trasporto del liquido, polverizzato in modo disforme dagli ugelli a pressione. (AEROCONVENZIONE) |